Studio/Corsi
La passione
per l’insegnamento
L’attività didattica di Gabor Meszaros:
classe di fagotto alla Scuola Universitaria conservatorio della Svizzera italiana di Lugano
le Masterclass
Classe di fagotto
Masterclass
Contatti
Scuola universitaria
Conservatorio della Svizzera italiana
via Soldino 9
CH-6900 Lugano
tel. +41 91 960 30 40
fax +41 91 960 30 41
info@conservatorio.ch
Sito web: www.conservatorio.ch
La Masterclass al Festival Ticino Musica sarà dal 18 al 31 luglio.
Informazioni per l’iscrizione:
www.ticinomusica.com
Per ulteriori domande:
info@ticinomusica.com
Esame di ammissione
Gli esami di ammissione a Lugano si svolgono ogni anno in aprile. La data di chiusura delle iscrizioni è il 31 marzo. Potete trovare maggiori informazioni qui.
Persona di contatto: Fabio Favoroso

Tre domande a Gabor Meszaros
Cos’è fondamentale nel rapporto tra docente e allievo?
Un buon insegnante deve sapere entrare in empatia, non significa simpatizzare per lo studente, ma comprenderne le dinamiche caratteriali e non solo analizzarne gli aspetti tecnici. Bisogna saper capire quando uno studente parla con il cuore e questo, anche in base alla cultura di provenienza, può avvenire con differenti atteggiamenti che vanno interpretati.
Le differenze culturali influiscono sull’insegnamento?
Ho avuto e ho studenti e studentesse provenienti da Svizzera, Francia, Spagna, Germania, Italia, Ungheria e Cina. Esistono senz’altro delle differenze culturali, basta saperle cogliere e interpretare. Il fatto che io parlo svizzero tedesco, tedesco, francese, spagnolo, italiano, ungherese e inglese mi consente di comunicare direttamente nella lingua dello studente e ciò rende tutto più semplice. Inoltre, ho suonato e vissuto in diversi Paesi e ho conosciuto differenti culture.
Come si diventa grandi musicisti?
Bisogna saper far crescere il proprio repertorio e per farlo occorre saperlo interpretare. Per riuscirci occorre lavorare sui dettagli e averne il pieno controllo. È questa la chiave per poi riuscire a trasmettere anche le emozioni e i sentimenti attraverso la propria esecuzione. La musica è esattezza, e precisione, invece sentimento va dato con la velocità del flusso, con il ritmo e non sta nelle singole note.